Ventottesimo Colloquio di Musicologia del «Saggiatore musicale» - Bologna

Domenica 24 novembre, 945-13
Salone Marescotti • Relazioni libere VI


Presiede Luca Barra (Bologna)
Le nuove scritture musicali per il cinema: storia, fonti, prassi compositive
 

Roberto Calabretto (Udine)
La difficile identità della musica per film

Leo Izzo (Trento)
La musica di Giovanni Fusco per ‘Hiroshima mon amour’: studio dei manoscritti

Angelina Zhivova (Venezia)
Gli archivi della musica per film: Giovanni Fusco alla Fondazione Levi di Venezia

Luca Cossettini (Udine)
Le fonti eterogenee della musica per film: metodologie per l’analisi e il confronto

Francesco Azzarello (Udine)
Un modello a grafo per la creazione di edizioni-archivio di musica per film

Data

Editing Film Music - Erich Wolfgang Korngold Werkausgabe - Frankfurt

The edition of Erich Wolfgang Korngold’s lm music is a central part of the Werkausgabe dedicated to the composer (korngold-werkausgabe.de). The undertaking presents unique challenges in multimediality, inviting an interdisciplinary exploration of this complex subject.
Film is a multimedia phenomenon. A soundtrack alone comprises music along with other auditory elements such as spoken dialogue. On the visual level, it encompasses images, movement, interaction, and other performative parameters. These aspects open up new editorial possibilities for researchers in various disciplines. In addition to traditional editing work, considerations of multimedia interaction/synchronisation and the reconstruction of historical production practices must be addressed, which in turn means exploring the potential of digital or hybrid presentation formats for effective representation.
 

The conference aims to discuss the current state of research on the multimedia edition of lm music, provide new impulses, and develop innovative models. One key question to be addressed is how multimedia works and multimedia editions inuence each other.

Data

Introduzione al game audio

Con Paolo Eusepi (compositore, game audio designer). 

Università di Torino.

8 e 15 marzo 2024.

Data

Nuovi linguaggi della musica per film. Masterclass con Francesco Donadello.

8-9 marzo e 6-7 giugno 2024. Conservatorio F. Venezze di Rovigo.

 

Nel 2015 ha vinto un premio Emmy per il tema principale originale di Transparent.

I lavori recenti includono la colonna sonora della serie tv Chernobyl composta da Hildur Gunadóttir, per la quale ha vinto un Grammy.

Data

Il processo compositivo nella musica per film

Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo

New Music Writing Processes for Cinema (Prin2020, Prot. 2020XWWY3M)

Venerdì 2 febbraio 2024

Il processo compositivo nella musica per film - Fonti e questioni metodologiche

Seminario a cura di Giada Viviani

L’incontro intende sottoporre alla discussione le domande di ricerca, le metodologie e i risultati delle indagini svolte dall’unità di Genova nell’ambito del progetto New Music Writing Processes for Cinema (Prin2020, Prot. 2020XWWY3M). Oggetto di studio è l’evoluzione del processo creativo della musica per film nel passaggio dalla scrittura su carta alla composizione computer-assisted.

Scuola di Scienze Umanistiche, Aula Magna, via Balbi 2

10-13 Tavola rotonda: La patrimonializzazione delle fonti genetiche della musica per film. Descrizione catalografica e rappresentazione dei sistemi di relazione

Interventi di Siel Agugliaro, Andrea Bruno, Giulia Ferdeghini, Ilario Meandri, Daniele Peraro, Giada Viviani

15-18 Seminario: Il processo compositivo nella musica per film e la drammaturgia dell’audiovisivo nella transizione da analogico a digitale

Interventi di Siel Agugliaro, Monica Canu, Daniele Peraro

Discussant: Alessandro Cecchi, Maurizio Corbella, Marco Cosci, Roberto Cuppone, Angela Zinno

 

Allegati
Data