Inaugurazione dei Nuovi Laboratori Audio

Spazio 25 rappresenta un punto d’approdo e al contempo un punto d’inizio: si conclude
infatti il progetto di ricerca NEW MUSIC WRITING PROCESSES FOR CINEMA sui
nuovi processi di scrittura di musica per film (sempre più caratterizzati da tecnologie assistite dal
computer, che permettono di comporre, arrangiare, orchestrare, mixare, spazializzare e doppiare
la musica in ambienti completamente digitali o ibridi) avviato per iniziativa dell’Università di
Udine (capofila) in partenariato con le Università di Genova e Torino, e con i Conservatori di
Rovigo e Trieste: per la prima volta viene conferito un finanziamento PRIN ad un progetto
che coinvolge istituzioni AFAM. Il finanziamento ha consentito di realizzare sistemi di ascolto
multicanale negli spazi della Scuola di Musica Elettronica, che può così ora offrire ai propri stu-
denti un’aula allestita in quadrifonia, un’aula con sistema Atmos 5.1.2, e infine uno spazio im-
mersivo con 25 altoparlanti distribuiti tra pareti e soffitto; per quest’ultimo ambiente gli allievi
dell’ultimo anno di triennio e biennio hanno immaginato le loro composizioni, in scenari sonori
differenti, ciascuno secondo la propria sensibilità e prospettiva:


Enrico Cesarin Bio_acoustic_ritual24
Riccardo Zampieri Phobia
Lorenzo Bosich Achlýs
Giancarlo Guarrera Deserto notturno
Massimo Capuzzo Piccoli insetti incontrano grandi tamburi sulle nuvole
Sebastiano Sabo Reiterando il mare
Giovanni Asquini Tekkollider


La conclusione del progetto segna dunque anche un punto d’inizio per nuove ricerche sulle im-
plicazioni musicali dello spazio, aspetto centrale nelle produzioni audio dei nostri giorni e sfida
ineludibile per le nuove generazioni.

Data

Percorso Evolutivo delle Nuove Scritture Musicali

Conservatorio di Rovigo Francesco Venezze
Chiesa di S.Agostino

Convegno

Introduzione di Daniele Furlati

Davide Tura "Il commento musicale di Mario Nascimbene in Estate violenta"

Lorenzo Marra "Cristoforo Colombo: il linguaggio compositivo di Riz Ortolani per la serialità televisiva"

Stefano Barzon "La musica di Ortolani per lo sceneggiato TV anni Sessanta: alcuni casi a confronto"

Martino Greco "Il sound design e il timbro sonoro come nuovo linguaggio compoitivo utilizzato da Jung Jae-il nella prima stagione di Squid Game"

 

Simposio concerto
Francesca Guccione presenta alcuni arrangiamenti di brani di Jóhann Jóhannsson e brani originali, accompagnata da alcuni studenti del Conservatorio e da Giorgio Bertinelli al live electronics.

Data

Workshop e concerto Nosferatu il vampiro

Segue alle ore 21.00 a Cinemazero di Pordenone uno speciale cineconcerto dedicato a uno dei capolavori assoluti della storia del cinema: Nosferatu il vampiro (Nosferatu, Eine Symphonie des Grauens, 1922) di Friedrich Wilhelm Murnau, proiettato in versione restaurata grazie alla F.W. Murnau Stiftung di Wiesbaden.

Il film, tratto dal romanzo Dracula di Bram Stoker e da un’idea visiva di Albin Grau, sarà accompagnato dalla musica originale composta da Lorenzo Gioelli, eseguita dal vivo in sala. Insieme al compositore e musicista (violino e live electronics) anche Luca Cossettini (live electronics). 
L'evento, Finanziato con i fondi PRIN 2020 dal Ministero dell’Università e della Ricerca, sarà introdotto da Roberto Calabretto, docente e studioso di cinema e musica, che guiderà il pubblico alla scoperta dell'opera definita “Il film capitale del cinema muto”. 

Data

Ventottesimo Colloquio di Musicologia del «Saggiatore musicale» - Bologna

Domenica 24 novembre, 945-13
Salone Marescotti • Relazioni libere VI


Presiede Luca Barra (Bologna)
Le nuove scritture musicali per il cinema: storia, fonti, prassi compositive
 

Roberto Calabretto (Udine)
La difficile identità della musica per film

Leo Izzo (Trento)
La musica di Giovanni Fusco per ‘Hiroshima mon amour’: studio dei manoscritti

Angelina Zhivova (Venezia)
Gli archivi della musica per film: Giovanni Fusco alla Fondazione Levi di Venezia

Luca Cossettini (Udine)
Le fonti eterogenee della musica per film: metodologie per l’analisi e il confronto

Francesco Azzarello (Udine)
Un modello a grafo per la creazione di edizioni-archivio di musica per film

Data

Editing Film Music - Erich Wolfgang Korngold Werkausgabe - Frankfurt

The edition of Erich Wolfgang Korngold’s lm music is a central part of the Werkausgabe dedicated to the composer (korngold-werkausgabe.de). The undertaking presents unique challenges in multimediality, inviting an interdisciplinary exploration of this complex subject.
Film is a multimedia phenomenon. A soundtrack alone comprises music along with other auditory elements such as spoken dialogue. On the visual level, it encompasses images, movement, interaction, and other performative parameters. These aspects open up new editorial possibilities for researchers in various disciplines. In addition to traditional editing work, considerations of multimedia interaction/synchronisation and the reconstruction of historical production practices must be addressed, which in turn means exploring the potential of digital or hybrid presentation formats for effective representation.
 

The conference aims to discuss the current state of research on the multimedia edition of lm music, provide new impulses, and develop innovative models. One key question to be addressed is how multimedia works and multimedia editions inuence each other.

Data

Introduzione al game audio

Con Paolo Eusepi (compositore, game audio designer). 

Università di Torino.

8 e 15 marzo 2024.

Data

Nuovi linguaggi della musica per film. Masterclass con Francesco Donadello.

8-9 marzo e 6-7 giugno 2024. Conservatorio F. Venezze di Rovigo.

Nel 2015 ha vinto un premio Emmy per il tema principale originale di Transparent.

I lavori recenti includono la colonna sonora della serie tv Chernobyl composta da Hildur Gunadóttir, per la quale ha vinto un Grammy.

Data

Il processo compositivo nella musica per film

Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo

New Music Writing Processes for Cinema (Prin2020, Prot. 2020XWWY3M)

Venerdì 2 febbraio 2024

Il processo compositivo nella musica per film - Fonti e questioni metodologiche

Seminario a cura di Giada Viviani

L’incontro intende sottoporre alla discussione le domande di ricerca, le metodologie e i risultati delle indagini svolte dall’unità di Genova nell’ambito del progetto New Music Writing Processes for Cinema (Prin2020, Prot. 2020XWWY3M). Oggetto di studio è l’evoluzione del processo creativo della musica per film nel passaggio dalla scrittura su carta alla composizione computer-assisted.

Scuola di Scienze Umanistiche, Aula Magna, via Balbi 2

10-13 Tavola rotonda: La patrimonializzazione delle fonti genetiche della musica per film. Descrizione catalografica e rappresentazione dei sistemi di relazione

Interventi di Siel Agugliaro, Andrea Bruno, Giulia Ferdeghini, Ilario Meandri, Daniele Peraro, Giada Viviani

15-18 Seminario: Il processo compositivo nella musica per film e la drammaturgia dell’audiovisivo nella transizione da analogico a digitale

Interventi di Siel Agugliaro, Monica Canu, Daniele Peraro

Discussant: Alessandro Cecchi, Maurizio Corbella, Marco Cosci, Roberto Cuppone, Angela Zinno

 

Allegati
Data